Spazio per neogenitori “Primi passi per genitori e bebè”

In seguito alla collaborazione tra la Città di Torino, la cooperativa ORSA, l’Università e il Politecnico di Torino è nato lo spazio Primi Passi per Genitori e Bebè, un progetto che ha l’obiettivo principale di offrire un servizio comunale gratuito dedicato alle famiglie con bambini e bambine nella fascia 0-12 mesi che sia di sostegno ai neogenitori e allo sviluppo dei bambini e delle bambine.

Il progetto si propone di offrire uno spazio per genitori e bebè da 0 a 12 mesi, per creare una rete di sostegno, supporto e socialità per i neogenitori; di promuovere lo sviluppo precoce dei bebè attraverso proposte educative di qualità e pensate appositamente per loro; di offrire un punto di riferimento stabile e sicuro alle famiglie che vivono in contesti di fragilità sociale o stanno attraversando un momento di difficoltà; di attivare una rete di collaborazione produttiva e costruttiva tra servizi della Città, cooperative che operano sul territorio, servizi presenti nel quartiere rivolti all’infanzia (consultori, nidi e scuole
dell’infanzia, biblioteche, …) e Università, inserendo le famiglie nella rete di welfare comunitario
fin dai primi mesi di vita dei bambini; organizzare incontri informativi con esperti e specialisti (psicologi, pedagogisti, logopedisti,
infermieri ostetrici, pediatri…) sullo sviluppo dei bambini e sulla genitorialità, di modo che siano
di supporto alle famiglie, specialmente quelle più fragili con meno risorse; di offrire alle famiglie un servizio biblioteca interna con libri selezionati per i neogenitori e per i bebè, in modo da diffondere una cultura della lettura per l’infanzia precoce e di offrire letture che siano informative e utili per le famiglie;

Lo spazio Primi Passi si trova all’interno della Ludoteca comunale Serendipity di Corso Orbassano ed
è aperto tutte le mattine di Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 9:30 alle 12:30. L’ingresso per le
famiglie è libero, pertanto genitori e bebè possono accedere allo spazio il giorno che preferiscono e
all’orario in cui sono più comodi, anche più volte a settimana. Il servizio è sempre seguito da due
operatrici specializzate nella prima infanzia, e nello specifico sono una psicologa dell’età evolutiva e
tre educatrici.

La frequenza è gratuita e al momento dell’iscrizione viene chiesto solamente il contributo di €5,75 per la copertura assicurativa, come per tutti i servizi educativi della Città di Torino.

VEDI LOCANDINA

VEDI PROGETTO