Udire, ascoltare e ascoltare attivamente: tre modalità diverse di entrare in relazione col mondo intorno a noi che richiedono livelli diversi di coinvolgimento.
L’ascolto ha delle caratteristiche particolari che richiedono di mettere in campo tutta, la comprensione, l’intelligenza, l’empatia di cui siamo capaci. Imparare ad ascoltare attivamente ci permette di dare senso alle parole dell’altro, osservando la realtà con i suoi occhi. La relatrice spiegherà alcune tecniche ed operative relative l’ascolto utili ad ampliare e sviluppare le abilità comunicative lavorando, non sulla chiarezza semantica della propria, ma sulla capacità di rendere chiaro a se stessi qual è il contenuto della comunicazione che si recepisce e alla quale si re-agisce, consapevoli del fatto che una buona comunicazione nasce da un buon ascolto dell’altro e di se stessi.