La crisi adolescenziale come complessa dinamica dell’apprendimento, della solitudine e dell’essere assieme

Quando i bambini crescono e diventano adolescenti le “negoziazioni” tra loro e i genitori occupano un grande spazio nella vita della famiglia. Leggi di più

Torino sempre più “baby friendly”

Approvata nel Consiglio Comunale del 20 febbraio una mozione (prima firmataria Eleonora Artesio, gruppo Torino in Comune – La Sinistra) che chiede all’Amministrazione di avviare un monitoraggio sull’accoglienza riservata alle mamme e bambini, Leggi di più

Massaggio riflesso corporeo per favorire la digestione del tuo bambino

Il 13 marzo 2017 si terrà, presso il Centro per le Relazioni e le Famiglie, l’incontro per il progetto M’ami – Il luogo delle mamme Leggi di più

L’invisibilità delle donne di Chiara Saraceno

Quando le mie figlie avevano cinque anni mi chiesero di aiutarle a scrivere una lettera alla Rai perché si erano accorte che «al telegiornale parlano solo uomini Leggi di più

Torino, la giustizia ai genitori-nonni: la figlia è lontana da 4 anni ormai non può tornare

Non si può ricucire il cordone ombelicale reciso dalla giustizia tra Gabriella Carsano e la sua bambina. Leggi di più

Torino, sotto la Mole va di moda la famiglia maxi: con almeno 8 componenti

Negli ultimi cinque anni sotto la Mole sono aumentate del 30 per cento le famiglie con almeno 8 componenti. Leggi di più

Avere un figlio rende felici i papà. E le mamme? Non qui da noi

Uno studio europeo: diventare genitori migliora la vita agli uomini, ma la peggiora alle donne. Tranne dove il welfare funziona. Leggi di più

Intervista a Rita Turino, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Piemonte

Il 25 ottobre 2016 la dott.ssa Rita Turino è stata nominata Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza per la nostra Regione; Leggi di più

Novità per il SIA – Sostegno per l’Inclusione Attiva

Il 2 settembre 2016 ha preso avvio il programma SIA – Sostegno per l’Inclusione Attiva, il nuovo strumento nazionale di contrasto alla povertà. Leggi di più