Reciprocità tra femminile e maschile

Proseguono i laboratori di reciprocità tra femminile e maschile proposti da “Il ponte di Irene”. Il prossimo appuntamento – “Come ti desidero?”–  è mercoledì 15 gennaio 2014 dalle ore 18.00 alle 20.30 presso il Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13 – Torino. Vedi volantino Leggi di più

Il cognome della mamma è un diritto

I genitori devono avere il diritto di  dare il solo cognome della madre ai figli. Lo ha stabilito la Corte suprema dei diritti umani di Strasburgo. Vai all’articolo su La Repubblica.it. Leggi di più

Essere genitori

L’Associazione Diatheke propone, a partire dal 15 gennaio 2014, un ciclo di incontri rivolti ai genitori, per  provare ad attribuire significato alle fatiche che ogni padre ed ogni madre incontrano, inevitabilmente, nel proprio cammino. Vedi volantino Leggi di più

E l’uomo scoprì il matrimonio

Uno studio condotto da Citi (l’ex Citigroup) e LinkedIn su oltre mille professionisti traccia un quadro esplosivo: avere una famiglia, oggi, è molto più importante per gli uomini che per le donne. Vedi articolo sul Blog  del Corriere della Sera  “La 27esimaora”. Leggi di più

Imparare ad amare un figlio speciale

E’ uscito il nuovo libro di Valeria Parrella, “Tempo di imparare” (Einaudi). Narra di una madre e di un figlio, matrice di tutte le storie del mondo. Questo figlio è un po’ speciale. Come tutti lo sono, ma un po’ di più. Vedi la recensione sul magazine on line “La Repubblica.it“. Leggi di più

La convivente non è solo un’ospite

Una sentenza della Cassazione dà ragione ad una donna di Torino messa alla porta dal fratello del compagno, che era stato ricoverato a lungo in ospedale per un incidente. Vai all’articolo su La Repubblica.it Leggi di più

Auguri di luce 2014

Cogliamo l’occasione per fare a tutti i cittadini e cittadine un augurio di serenità, da vivere personalmente  e nelle proprie relazioni e famiglie. Leggi di più

Seminario sui Gruppi di Parola

Una giornata di aggiornamento professionale rivolta a tutti i professionisti che lavorano nel settore dell’educazione e del sociale. Sabato 18 gennaio 2014. A cura di Costanza Marzotto Leggi di più

Natale e famiglie

Una famiglia su tre è composta da un single, dice l’Istat: colpa dell’alto numero di separazioni e divorzi, che rende i rapporti familiari più intricati e complessi. I consigli della psicologa a madri senza fidanzato, separate o costrette a condividere la tavola delle Feste con nuove figure, sul magazine on line D. la Repubblica. Leggi di più